29 Aprile 2025 /
4 Maggio 2025

Cammino dei Borghi Silenti

419,00

/persona

Un bellissimo cammino silente tra borghi e natura

Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello lungo circa 90 km che parte ed arriva nel borgo di Tenaglie, frazione del comune di Montecchio (TR). Suddiviso in cinque tappe della durata di altrettanti giorni, il percorso attraversa luoghi incontaminati e borghi medievali ancora intatti. La caratteristica che lo contraddistingue è il fascino del silenzio che dai boschi di lecci e castagni, fino alle mura antiche dei piccoli paesi, sembra abbracciare e comprendere ogni cosa. Il percorso a piedi si svolge prevalentemente su strade sterrate, sentieri di montagna e su alcuni brevi tratti di strade asfaltate secondarie.
Il Cammino dei Borghi Silenti è tracciato ad anello e ruota attorno al monte Croce di Serra, il punto più alto dei monti Amerini con i suoi quasi mille metri di altezza.

Chi può farlo?

Il cammino può essere intrapreso da chiunque abbia una buona forma fisica. Detto ciò ci sono un paio di aspetti che incidono in maniera importante sulla difficoltà dell’itinerario, ovvero la distanza e l’altitudine. Tuttavia se entrambi vengono adeguati alle proprie capacità il cammino è assolutamente fattibile.

Oltre a ciò, come dico sempre, un altro ingrediente fondamentale per questo viaggio è la motivazione. Ogni cammino è una sfida, ma ogni sfida se presa con il giusto approccio può diventare una magnifica esperienza di vita!

Programma

Un bellissimo cammino silente tra borghi e natura

Il Cammino dei Borghi Silenti è un percorso ad anello lungo circa 90 km che parte ed arriva nel borgo di Tenaglie, frazione del comune di Montecchio (TR). Suddiviso in cinque tappe della durata di altrettanti giorni, il percorso attraversa luoghi incontaminati e borghi medievali ancora intatti. La caratteristica che lo contraddistingue è il fascino del silenzio che dai boschi di lecci e castagni, fino alle mura antiche dei piccoli paesi, sembra abbracciare e comprendere ogni cosa. Il percorso a piedi si svolge prevalentemente su strade sterrate, sentieri di montagna e su alcuni brevi tratti di strade asfaltate secondarie.
Il Cammino dei Borghi Silenti è tracciato ad anello e ruota attorno al monte Croce di Serra, il punto più alto dei monti Amerini con i suoi quasi mille metri di altezza.

1° GIORNO 29.04 Bologna – Civita di Bagnoregio – Tenaglie – Montecchio in auto
Partenza da Bologna con auto proprie.
Prima di raggiungere la destinazione finale faremo una tappa all’incantevole Borgo di Civita di Bagnoregio, conosciuto come “la città che muore” e noto come uno dei “Borghi più belli d’Italia”, affascina visitatori da tutto il mondo grazie al suo aspetto atemporale e all’atmosfera magica che emana dai suoi stretti vicoli.
Raggiungeremo il Borgo di Tenaglie in auto per l’acquisto delle credenziali.
Cena autogestita.
Pernotto e parcheggio auto a Montecchio.

2° GIORNO 30.04 PRIMA TAPPA: Montecchio – Toscolano, verso la Valle Incantata (23Km _ D+/- 800 mt)
La tappa più dura di tutto il cammino, da affrontare il primo giorno e quindi con il serbatoio pieno di energie. Si cammina tra le campagne per comode sterrate. Raggiungeremo il Castello del Poggio Vecchio risalente al VII secolo, il paese di Guardea e il fiabesco abitato di Santa Restituta, per poi dirigerci verso il Borgo di Toscolano.
Cena e pernotto a Toscolano.

3° GIORNO 01.05 SECONDA TAPPA: Toscolano – Morre, Infiniti Orizzonti (21.2Km_D+/- 1000 mt)
La seconda tappa conduce da Toscolano a Morre, un percorso che attraversa boschi e tranquilli borghi. Il cammino si arrampica fino al Monte Croce di Serra (991m), il punto più alto dei Monti Amerini, offrendo ai viaggiatori panorami spettacolari sulle valli sottostanti e sulla natura circostante. La salita è impegnativa, ma il paesaggio che si apre ripaga ogni fatica, con un panorama che spazia fino all’orizzonte. Dopo aver raggiunto la vetta, il sentiero discende verso Morre, un piccolo borgo immerso nella quiete, dove le case in pietra e i vicoli silenziosi sembrano custodire il tempo.
Cena e pernotto a Morre.

4° GIORNO 02.05 TERZA TAPPA: Morre – Cerreto, Tormento ed Estasi (19.8Km_D+/- 800 mt)
La terza tappa porta i viaggiatori da Morre a Cerreto, un percorso che si snoda tra dolci colline e sentieri immersi nel verde. L’itinerario regala panorami incantevoli sui boschi circostanti e sulla valle sottostante, con viste che si aprono su uno dei paesaggi più suggestivi dell’Umbria. Durante il cammino, i borghi silenziosi e i piccoli gruppi di case in pietra evocano la tradizione e la semplicità della vita rurale. Dopo un’intensa salita verso l’Eremo della Pasquarella si conquista Civitella del Lago con il suo antico castello e la posizione privilegiata che domina il lago di Corbara. La tappa è un incontro perfetto tra natura, storia e quiete, che invita alla riflessione e alla scoperta del territorio.
Cena e pernotto a Cerreto.

5° GIORNO 03.05 QUARTA TAPPA: Cerreto – Montecchio, I Sentieri di Bacco (21Km_D+/- 800 mt)
La quarta tappa conduce da Cerreto a Montecchio, un itinerario che si snoda attraverso paesaggi variegati e suggestivi. Il cammino si sviluppa tra colline boscose, vigneti e antiche strade di campagna, offrendo panorami spettacolari sulla valle del Tevere e sulle terre circostanti. Dopo aver superato la cantina vinicola Barberani il sentiero si addentra nella natura incontaminata che invita alla contemplazione. Arrivando a Baschi, il cammino porta i viaggiatori a scoprire un borgo ricco di storia, dominato dal suo castello e da vicoli che raccontano secoli di tradizioni. Questa tappa è un perfetto equilibrio tra natura, storia e gusto.
Cena e pernotto a Montecchio.

6° GIORNO 04.05 QUINTA TAPPA: Montecchio – Tenaglie – Montecchio, Le Colline del Sole (7Km_D+/- 300 mt)
Ultima tappa del nostro Cammino, in base alla stanchezza fisica valuteremo al momento se raggiungere Tenaglie in auto o a piedi per il ritiro della pergamena.
Stanchi, felici e soddisfatti riprenderemo le nostre auto per il rientro a casa.
L’itinerario e le tempistiche potranno subire variazioni a discrezione della guida in base alla gestione delle pause e a seconda delle condizioni meteo e del livello di preparazione dei partecipanti.

IMPORTANTE: Prima di partire per il Cammino la Guida invierà agli iscritti un vademecum dettagliato sull’equipaggiamento consigliato per il cammino. Il viaggio sarà confermato al raggiungimento di almeno 5 partecipanti e le iscrizioni si chiuderanno una volta raggiunto il limite massimo di 9 partecipanti.

Informazioni su questo viaggio

Livello di difficoltà:
livello escursione intermedio
E – intermedio

Alloggi

Sistemazione in camere doppie/triple a seconda della disponibilità delle strutture

Trasporti

Spostamenti con auto propria e a piedi

Documenti, visti, vaccinazioni

Non sono richiesti visti o vaccinazioni.

Cassa comune

E’ prevista una cassa comune di 150€ per pasti condivisi e spese del Tour Leader. Si precisa che la quota di cassa comune è indicativa e potrebbe subire lievi oscillazioni.

 

Organizzazione

Guida

Valeria +39 320 4251939
Guida Ambientale Escursionistica
Accompagnatore Turistico
Insegnante Yoga Alliance

Organizzazione tecnica

Backpacker Adventure Srl
Corso di Francia, 213
00191 Roma
P.IVA: 15770001004
Tour Operator e Agenzia di Viaggi
Regione Lazio GR 817908/2020

borghi silenti

Info e iscrizioni

Per richiedere informazioni e acquistare questo viaggio clicca sul pulsante qui sotto e invia un messaggio con il tuo nome, cognome, recapito telefonico e numero di persone interessate. Ti contatterò al più presto per fornirti tutte le informazioni e/o i dettagli necessari a finalizzare la prenotazione.

La quota comprende

419€
Per prenotazioni versamento caparra di 219€ entro il 28 febbraio.

  • 5 escursioni guidate con Guida Ambientale Escursionistica (GAE)
  • 4 pernotti in affittacamere/agriturismi in camere doppie/triple a seconda della disponibilità delle strutture
  • 3 colazioni
  • Assistenza durante tutto il soggiorno
  • Assicurazione medico-bagagli per tutta la durata del viaggio.

La quota non comprende

  • Costi da/per la località di partenza/arrivo
  • Credenziali: 5€/pax
  • 1 pernotto che pagheremo in loco con cassa comune
  • Pranzi e cene
  • Tesseramento obbligatorio per copertura assicurativa OPES valida fino al 31/08/2025 (15€)
  • Polizza annullamento: 30€ (facoltativa)
  • Tutto ciò non menzionato ne “la quota comprende”
  • Possibilità di usufruire del servizio trasporto zaini al costo di 40€ a tappa da 1 a 8 zaini, oltre gli 8 zaini 5€ al pezzo a tappa. Nei giorni festivi c’è un supplemento di 10€ a tappa.

Richiesta informazioni

Iscrizione all'Associazione

La tessera dell’ASD Vale Experience ha validità annuale, dal 1° settembre al 31 agosto dell’anno successivo, e va rinnovata ogni anno attraverso la compilazione del modulo di tesseramento e il pagamento della quota associativa prevista per le attività che si intendono svolgere.

> vai al tesseramento

Regolamento delle escursioni

Con la partecipazione alle nostre escursioni si sottoscrive il Regolamento delle escursioni e ci si impegna a rispettarlo in ogni sua parte.

> vai al regolamento