Il Parco dei Boschi di Carrega (in provincia di Parma), istituito nel 1982, è stato il primo Parco della Regione Emilia Romagna. Si estende sui terrazzi fluviali fra il fiume Taro e il torrente Baganza ed ha un’estensione di circa 1270 ha (2600 ha considerando anche l’area contigua). Tutela un’area boscata collinare di grande interesse naturalistico, storico e culturale.
L’elegante paesaggio mostra un’alternarsi di boschi, prati stabili e seminativi solcati da numerosi ruscelli e piccoli specchi d’acqua artificiali, creati a scopo paesaggistico ed irriguo tra la fine ‘800 e i primi del ‘900.
Un percorso generalmente molto facile che si snoda attraverso tipi di paesaggi molto diversi: i Boschi di Carrega, il Parco Fluviale del Taro e in mezzo un paesaggio di dolci colline e campi aperti. Da non sottovalutare anche i bellissimi palazzi storici che incontreremo lungo il percorso!
Il nostro cammino inizia nei pressi di un parcheggio accanto alla Strada del Conventino a Collecchio da cui entreremo nel Parco naturale Boschi di Carrega, ricoperto principalmente da castagni e faggi. Sono presenti anche alcuni esemplari di piante esotiche tra cui il Cedro del Libano, l’abete bianco americano e la sequoia.
Una giornata di totale immersione nella foresta circondati anche da numerosi laghetti che arricchiscono l’atmosfera quasi nobiliare di questa area protetta. Praticamente una foresta nella pianura, a due passi dalla città!
Guida ambientale escursionistica e Accompagnatore turistico
ai sensi della L. 4/2000
VALE EXPERIENCE ADS
CF 91447710376